Il bivio del referendum di Taiwan: Dibattito sulla legalità delle proposte del KMT
La Commissione elettorale centrale (CEC) chiede un'ampia discussione sulle iniziative referendarie del Kuomintang.

Taipei, Taiwan – 29 marzo – La Commissione Elettorale Centrale (CEC) ha segnalato la necessità di una discussione approfondita sulla legalità di due proposte referendarie presentate dal Kuomintang (KMT), il principale partito di opposizione di Taiwan.
La CEC ha sottolineato che le questioni sollevate in questi referendum proposti richiedono "una considerazione e una revisione collettiva da molteplici prospettive" in tutta la società taiwanese.
Martedì, il Parlamento ha fatto un passo significativo, facendo avanzare le proposte del KMT a una seconda lettura senza la consueta revisione della commissione. I referendum proposti toccano due argomenti sensibili: la pena di morte e la "legge marziale".
Il referendum proposto sulla pena di morte, inquadrato come "opposizione all'abolizione della pena di morte", chiede effettivamente agli elettori: "Sei d'accordo che i giudici in un collegio giudicante a tutti i livelli dei tribunali non necessitino di un accordo unanime per condannare un imputato alla pena di morte?"
La seconda proposta, relativa alla "legge marziale", chiede agli elettori: "Sei d'accordo che il governo debba evitare la guerra e impedire che Taiwan diventi un luogo di legge marziale, dove i giovani muoiono e le case vengono distrutte, come in Ucraina?"
Questa segnerebbe la prima volta che un referendum a Taiwan viene avviato dal Parlamento anziché dai partiti politici o dai gruppi civici. La Legge sul Referendum specifica che i referendum promossi dal legislatore sono limitati alle principali iniziative politiche.
Il presidente della CEC, Lee Chin-yung (李進勇), ha già espresso preoccupazioni, affermando che le domande del referendum proposto "non avrebbero alcun effetto anche se approvate" a causa della loro natura intrinsecamente illogica. Ha sottolineato che la legge richiede che i referendum affrontino importanti cambiamenti politici, introducendo nuove politiche o invertendo quelle esistenti.
Il presidente Lee ha dichiarato la speranza della CEC che la prima proposta referendaria presentata dal Parlamento sia fatta in piena conformità con la legge, aggiungendo che "richiede una considerazione e una revisione collettiva da molteplici prospettive".
Inoltre, sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che la domanda sulla pena di morte non fosse coerente con la sua formulazione pubblica.
I parlamentari del Partito Democratico Progressista (DPP), al governo, hanno tentato di bloccare la conferma dei verbali della riunione di martedì, tuttavia, le loro azioni non hanno avuto successo poiché lo Speaker Han Kuo-yu (韓國瑜) non ha avviato la sessione.
Other Versions
Taiwan's Referendum Crossroads: Debating the Legality of KMT Proposals
La encrucijada del referéndum de Taiwán: Debate sobre la legalidad de las propuestas del KMT
Le référendum de Taïwan à la croisée des chemins : Débat sur la légalité des propositions du KMT
Persimpangan Jalan Referendum Taiwan: Memperdebatkan Legalitas Proposal KMT
台湾の国民投票の岐路:国民党案の合法性を論じる
대만의 국민투표 기로: 국민당 제안의 적법성에 대한 논쟁
Sangandaan ng Referendum sa Taiwan: Tinatalakay ang Legalidad ng mga Mungkahi ng KMT
Тайваньский перекресток референдумов: Обсуждение законности предложений КМТ
ทางแยกการลงประชามติของไต้หวัน: ถกเถียงความถูกต้องตามกฎหมายของข้อเสนอแนะจากพรรคก๊กมินตั
Ngã ba đường trưng cầu dân ý của Đài Loan: Tranh luận tính hợp pháp của các đề xuất của Quốc Dân Đảng