La crisi del bullismo nella scuola elementare d'élite di Tokyo costringe lo studente a lasciare la scuola

Un prestigioso istituto giapponese è alle prese con un'epidemia di bullismo, che solleva preoccupazioni sulle carenze istituzionali e sul benessere degli studenti.
La crisi del bullismo nella scuola elementare d'élite di Tokyo costringe lo studente a lasciare la scuola

Uno studente si è ritirato quest'anno dalla Scuola Elementare annessa all'Università di Tsukuba, una scuola elementare nazionale molto stimata a Tokyo, a causa di persistenti atti di bullismo, secondo una fonte a conoscenza della situazione. Questo segna il secondo anno consecutivo in cui la scuola ha segnalato un incidente "grave" al ministero dell'istruzione giapponese, segnalando una tendenza preoccupante all'interno dell'istituzione.

Nell'anno fiscale 2023, i genitori di un ragazzo di sesta elementare hanno segnalato un episodio di bullismo all'amministrazione scolastica. Secondo quanto riferito, un insegnante inizialmente non ha affrontato adeguatamente la questione. L'ultimo caso ha coinvolto uno studente che, di fronte a continue maldicenze e isolamento sociale, è stato rimosso dalla scuola dai suoi genitori alla fine di gennaio e trasferito in un'altra istituzione.

La legge giapponese definisce gli incidenti "gravi" se infliggono significativi danni fisici o mentali agli studenti o li costringono a essere assenti da scuola per un periodo prolungato. Il preside della scuola, Akihiro Sasaki, ha riconosciuto il fallimento nel fornire un supporto adeguato, affermando: "Mi dispiace che la scuola non sia riuscita a dare una risposta adeguata". Si è rifiutato di fornire dettagli specifici, notando che un'indagine non era ancora iniziata.

La Scuola Elementare annessa all'Università di Tsukuba, situata nel quartiere Bunkyo di Tokyo, è affiliata all'Università di Tsukuba ed è nota per i suoi rigorosi standard di ammissione. In particolare, il principe Hisahito, nipote dell'imperatore Naruhito e secondo in linea al Trono del Crisantemo, frequenta l'università.

A livello nazionale, il numero di casi di bullismo classificati come "gravi" ha raggiunto il record di 1.306 nell'anno fiscale 2023, con un aumento di quasi il 40% rispetto all'anno precedente. Il ministero dell'istruzione attribuisce questo aumento, in parte, a una maggiore volontà delle scuole di riconoscere e segnalare casi di bullismo.



Sponsor