Taiwan lancia un'iniziativa massiccia: Miliardi per rivitalizzare gli appartamenti in rovina

Una spinta per le case di riposo: Un programma governativo promette spazi abitativi più sicuri e modernizzati.
Taiwan lancia un'iniziativa massiccia: Miliardi per rivitalizzare gli appartamenti in rovina

In risposta al rapido invecchiamento della popolazione di Taiwan e alle crescenti sfide poste dalle strutture residenziali invecchiate, il Ministero dell'Interno (內政部) ha annunciato il 1° maggio un piano completo per affrontare la questione. Il governo stanzierà un budget speciale di NT$5 miliardi in tre anni per ristrutturare i vecchi condomini in tutta la nazione, con l'obiettivo di prolungare la durata di 500 complessi residenziali invecchiati.

La fase iniziale del progetto darà la priorità agli appartamenti che hanno 30 anni o più, tra quattro e sei piani di altezza e ritenuti strutturalmente solidi. L'attenzione si concentrerà sul miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici, sull'aggiornamento degli impianti elettrici, delle condutture del gas e delle caratteristiche di accessibilità per i residenti con disabilità. La proposta del progetto dovrebbe essere presentata allo Yuan esecutivo (行政院) nella seconda metà di quest'anno, con un'implementazione immediata prevista una volta approvata.

L'annuncio è seguito alla riunione interna del Ministero dell'Interno, in cui l'Agenzia nazionale per la gestione del territorio ha presentato la "Pianificazione per l'estensione della durata di vita residenziale invecchiata". Il Segretario Generale dell'agenzia, 歐正興 (Ou Zhengxing), ha spiegato che lo Yuan esecutivo ha approvato l'"Atto speciale sul rafforzamento della resilienza economica, sociale e della sicurezza nazionale del territorio in risposta alla situazione internazionale" il 24 aprile. Il Ministero dell'Interno prevede di allocare il budget di NT$5 miliardi da questo atto speciale, a partire dal 2025 e fino al 2027. L'iniziativa utilizzerà sussidi per assistere i residenti nel miglioramento della sicurezza e dell'accessibilità dei loro spazi abitativi, stimolando simultaneamente la crescita nei settori dell'architettura, dell'edilizia e dell'interior design.



Sponsor