Lo stretto di Taiwan è sull'orlo del baratro? Analisi delle crescenti tensioni tra Stati Uniti, Cina e Taiwan

Esaminare l'escalation delle posizioni militari e il potenziale di conflitto nello Stretto di Taiwan
Lo stretto di Taiwan è sull'orlo del baratro? Analisi delle crescenti tensioni tra Stati Uniti, Cina e Taiwan

Le recenti azioni di Stati Uniti, Cina e Taiwan stanno contribuendo ad accrescere le preoccupazioni riguardo a un potenziale conflitto militare nello Stretto di Taiwan. La Cina ha intensificato la sua retorica, con propaganda pro-"unificazione" in evidenza e navi e aerei dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) che compaiono senza preavviso vicino a Taiwan. Contemporaneamente, gli Stati Uniti hanno aumentato la loro presenza militare nella regione, incrementando i dispiegamenti nelle Filippine e stazionando per la prima volta bombardieri strategici B1-B in Giappone. Ciò ha coinvolto la partecipazione del contrammiraglio Jay M. Bargeron, del Comando Indo-Pacifico, alle esercitazioni militari Han Kuang di Taiwan, ignorando le proteste di Pechino.

A rafforzare ulteriormente i legami militari tra Stati Uniti e Taiwan, l'ex comandante delle forze statunitensi in Corea, il generale a quattro stelle in pensione Robert B. Abrams, ha assunto un ruolo di consulente per il Capo di Stato Maggiore di Taiwan. Questa più profonda cooperazione militare alimenta speculazioni sui preparativi per una guerra nello Stretto di Taiwan, con alcuni commenti online che suggeriscono un potenziale conflitto entro i prossimi sei mesi.

Ad aggiungere complessità, l'intensificarsi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina solleva preoccupazioni. Alcuni analisti suggeriscono che la strategia dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump preveda di indebolire la Cina per impedirle di sfidare gli Stati Uniti, potenzialmente spostando l'attenzione verso l'Asia orientale. I pessimisti temono che le pressioni economiche sulla Cina, simili a quelle subite dal Giappone prima della Seconda Guerra Mondiale, possano portare a un conflitto, con lo Stretto di Taiwan che diventerebbe il punto critico più probabile.



Sponsor