' >

Espansione dell'accesso: L'ente regolatore guida l'espansione della copertura dei trattamenti contro il cancro

Le trattative mirano ad ampliare la copertura assicurativa per le terapie oncologiche innovative
Espansione dell'accesso: L'ente regolatore guida l'espansione della copertura dei trattamenti contro il cancro<br>

Un ente regolatore nazionale è attivamente impegnato in discussioni con le aziende farmaceutiche per ampliare potenzialmente la copertura assicurativa per i trattamenti avanzati contro il cancro. L'obiettivo è estendere la copertura per includere le terapie immuno-oncologiche per i tumori al seno, al polmone e al colon-retto.

Le spese per i nuovi farmaci hanno subito un aumento significativo, crescendo sostanzialmente nell'ultimo anno. Le proiezioni per l'anno in corso indicano che l'inclusione dei trattamenti per il cancro potrebbe comportare un aumento sostanziale della spesa sanitaria complessiva.

Il cancro colpisce un numero considerevole di individui, con il cancro al seno che è il più diffuso. Lo sviluppo di nuovi farmaci e medicine di precisione è considerato fondamentale per fornire i trattamenti più efficaci a questi pazienti.

L'ente regolatore sta lavorando per fornire copertura per tutti i trattamenti approvati per i tumori al seno, al polmone e al colon-retto. Tuttavia, le implicazioni finanziarie di tale espansione richiedono negoziati continui con le aziende farmaceutiche.

L'agenzia prevede che i suoi esborsi relativi al cancro saranno allineati agli standard internazionali. Inoltre, nei prossimi mesi verrà effettuata una revisione dei sistemi di pagamento, con particolare attenzione ai trattamenti per il cancro al seno, per garantire un'efficiente allocazione delle risorse, concentrandosi sulla qualità dei trattamenti.

I recenti progressi hanno reso gli anticorpi-farmaco coniugati idonei alla copertura assicurativa, offrendo nuove opzioni di trattamento che possono ridurre i tassi di mortalità correlati al cancro. La definizione di "nuovi farmaci" comprende quelli con nuove composizioni, composti terapeutici o metodi di somministrazione, convalidati dalle autorità sanitarie.

Questa iniziativa si allinea a una più ampia strategia sanitaria nazionale progettata per ridurre significativamente i tassi di mortalità indotti dal cancro.



Sponsor